Un impianto fotovoltaico trasforma l’energia del sole in energia elettrica, in modo diretto. È composto da moduli/pannelli fotovoltaici, inverter per la trasformazione di corrente continua in corrente alternata, quadri elettrici e cavi di collegamento.
Il solare termico e il fotovoltaico sono due modalità differenti di beneficiare dell’energia del sole. Inoltre, hanno finalità diverse, dunque non c’è una tecnologia migliore dell’altra. I moduli fotovoltaici trasformano l’energia del sole in energia elettrica in modo diretto, mentre i pannetti solari termini utilizzano l’energia del sole per riscaldare l’acqua che poi viene utilizzata per il riscaldamento degli ambienti e per gli impianti igienico sanitari.
Con un impianto fotovoltaico connesso in rete, l’energia prodotta senza essere consumata, viene immessa nella rete elettrica pubblica, e il produttore ne trae un vantaggio economico. È ciò che nel settore si chiama Scambio Sul Posto (SSP).
Un impianto fotovoltaico isolato (o stand alone) è un’installazione fotovoltaica che non è connessa alla rete elettrica nazionale, ma a un sistema autonomo di accumulo energia, che raccoglie l’elettricità prodotta dall’impianto e la restituisce all’utenza nel momento del bisogno. Quella dell’impianto fotovoltaico stand alone è una soluzione a cui ricorre nei casi in cui è difficile o impossibile allacciarsi alla rete elettrica nazionale.

Il fotovoltaico conviene sempre quando si hanno consumi di energia fissi e continuativi. Per le case vacanza che vengono vissute “a intermittenza” o le strutture che si utilizzano solo in alcuni momenti dell’anno, ad esempio, non conviene. Inoltre, data l’anima green del fotovoltaico, gli enti pubblici sono sempre attivi sotto il profilo dell’incentivazione: in questo modo, il fotovoltaico si fa ancor più vantaggioso.

Gli impianti SAEM non seguono configurazioni standard, ma vengono progettati in modo del tutto personalizzato, di volta in volta in base a fattori come localizzazione, dimensione, tipo di superficie d’installazione. Per questa ragione, il prezzo viene stilato ogni volta su misura delle esigenze dell’acquirente.

I tempi della sola realizzazione (posa in opera) di un impianto fotovoltaico variano tra pochi giorni (2 giorni per un impianto 3 kW) a circa 1 mese per un impianto da 200 kW.
L’iter ha inizio con gli specialisti dell’Ufficio Tecnico interno a SAEM, i quali effettuano un sopralluogo e si fanno poi carico dell’iter autorizzativo presso Enel ed enti diversi. Ottenuti tutti i permessi, passiamo alla realizzazione dell’impianto e, una volta pronto, prendiamo accordi con Enel per la conclusione dei lavori e inoltriamo la dovuta comunicazione al GSE.

Ogni progetto viene creato da zero e personalizzato sulla base delle richieste, degli obiettivi e delle possibilità dei clienti.
No, non tutti gli impianti prevedono un sistema di accumulo. Realizziamo impianti fotovoltaici tradizionali, impianti con sistemi di accumulo e impianti ibridi, in cui è prevista anche la possibilità di integrare un sistema di accumulo a distanza di tempo. Ad ogni modo, tutti gli impianti che realizziamo sono predisposti per alloggiare in futuro un sistema di accumulo.
Il tipo di impianto viene stabilito sulla base dei consumi nell’arco di un anno solare, sui costi fissi che l’acquirente attualmente sostiene per il consumo di energia e sulle dimensioni del tetto (o della superficie) su cui sarà installato l’impianto. Ciascun progetto viene definito sulla base dell’investimento disponibile, sulle esigenze del cliente e sui benefici che questo vorrebbe ottenere grazie all’installazione del fotovoltaico stesso. Possiamo definire l’impianto fotovoltaico come un “abito su misura”, pertanto personalizzato in funzione delle necessità e del modo di “vivere l’energia” del cliente.

Il vantaggio di un impianto fotovoltaico è quello di non richiedere una manutenzione frequente.

Molta più importanza assume il monitoraggio dell’impianto, che ti permette di anticipare e prevenire anche i malfunzionamenti più trascurabili.

Scegliendo SAEM per il tuo impianto fotovoltaico, potrai decidere se includere il nostro servizio di O&M, con monitoraggio 24/7/365 e interventi di pulizia che saranno definiti sulla base delle caratteristiche dell’impianto.

La pulizia dei pannelli è un servizio di cui SAEM può farsi carico, senza che debba occupartene tu.

Ogni impianto gode di garanzia di 2 anni dal momento dell’installazione. In caso di anomalie nei primi 24 mesi dall’installazione, se il problema è di nostra responsabilità al cliente viene garantita assistenza e risoluzione gratuita dello stesso. Al contrario, se il guasto dipende da cause di forza maggiore (intemperie o agenti atmosferici) al cliente viene presentato normale preventivo di spesa.

Per quanto riguarda strettamente il pannello fotovoltaico, beneficerai della garanzia del produttore sul prodotto (circa 10/12 anni) e sulle prestazioni (circa 25 anni), mentre sull’inverter dai 5 ai 10 annuo).

Per i privati è prevista la detrazione fiscale del 50% del costo dell’impianto, un’ottima opportunità per rendere il proprio investimento ancor più conveniente. Alternativamente, sempre se sei un privato, puoi beneficiare del Superbonus 110% che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.

Le aziende invece potranno sfruttare il credito di imposta al 6% (per una spesa massima di 2 milioni di euro) introdotto con la legge di bilancio 2020, misura attiva fino al 31 giugno 2021. E se l’impresa ha sede in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna o Abruzzo, ha diritto ad un credito d’imposta dal 25% al 45% (Credito d’Imposta per il Mezzogiorno), misura attiva fino al 31 dicembre 2020.

Le tempistiche per gli interventi di manutenzione ordinaria vengono definite in funzione della tipologia, della dimensione e della localizzazione dell’impianto.

Gli interventi straordinari, in funzione del tipo di accordo, arrivano a prevedere anche interventi in 24h.

Effettuiamo il servizio di lavaggio sia su impianti a terra che sui tetti, sia residenziali che non. L’acquirente è tenuto a garantire la sicurezza dell’area in cui effettuare l’intervento (per esempio, in caso di pannelli su tetto, quest’ultimo dovrà essere accessibile in sicurezza).
L’iter cambia da comune a comune, dunque dipende dal luogo in cui vuoi realizzare l’impianto. Ci sono comuni in cui basta presentare una semplice Comunicazione di Inizio Lavori, mentre per altri comuni è necessario il Permesso di Costruire o il rispetto di particolari vincoli o di particolari esigenze informative da parte dell’ente pubblico. In SAEM ci facciamo carico dell’intero iter organizzativo, senza che debba preoccupartene tu.
Il monitoraggio non è incluso nel prezzo dell’installazione ma va quantificato in fase di acquisto. In alternativa, se hai già un impianto, in qualunque momento puoi scegliere di beneficiare del nostro servizio di monitoraggio, e più in generale dei servizi che fanno parte dell’O&M (Operations & Maintenance).
Dai consumi medi, dalle variazioni rispetto alle produzioni previste, dai messaggi di allarme automatici e dall’occhio attento della nostra Control Room, attiva 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tutto l’anno.
Con SAEM i servizi di monitoraggio sono semplici e gestibili senza essere degli esperti. Il corretto funzionamento o eventuali guasti e problemi agli impianti vengono segnalati tramite notifica automatica. Il controllo può essere effettuato direttamente del cliente sui propri dispositivi (Smartphone o PC).
La Control Room ci permette di individuare rapidamente le anomalie presenti sull’impianto e di remotizzare le informazioni degli impianti di allarme. Le modalità di intervento dipendono dal tipo di contratto di manutenzione (se il contratto è full service – ad esempio – interveniamo autonomamente. In altri casi, interveniamo previa chiamata da parte del cliente).

Ci facciamo carico delle verifiche, della progettazione dell’impianto in base alle tue necessità, dell’iter autorizzativo e della realizzazione del tuo impianto fotovoltaico.

I servizi di manutenzione e monitoraggio successivi all’installazione, invece, puoi concordarli prima, in sede di acquisto o in qualsiasi momento dopo la realizzazione.