Il fotovoltaico conviene sempre quando si hanno consumi di energia fissi e continuativi. Per le case vacanza che vengono vissute “a intermittenza” o le strutture che si utilizzano solo in alcuni momenti dell’anno, ad esempio, non conviene. Inoltre, data l’anima green del fotovoltaico, gli enti pubblici sono sempre attivi sotto il profilo dell’incentivazione: in questo modo, il fotovoltaico si fa ancor più vantaggioso.
I tempi della sola realizzazione (posa in opera) di un impianto fotovoltaico variano tra pochi giorni (2 giorni per un impianto 3 kW) a circa 1 mese per un impianto da 200 kW.
L’iter ha inizio con gli specialisti dell’Ufficio Tecnico interno a SAEM, i quali effettuano un sopralluogo e si fanno poi carico dell’iter autorizzativo presso Enel ed enti diversi. Ottenuti tutti i permessi, passiamo alla realizzazione dell’impianto e, una volta pronto, prendiamo accordi con Enel per la conclusione dei lavori e inoltriamo la dovuta comunicazione al GSE.
Il vantaggio di un impianto fotovoltaico è quello di non richiedere una manutenzione frequente.
Molta più importanza assume il monitoraggio dell’impianto, che ti permette di anticipare e prevenire anche i malfunzionamenti più trascurabili.
Scegliendo SAEM per il tuo impianto fotovoltaico, potrai decidere se includere il nostro servizio di O&M, con monitoraggio 24/7/365 e interventi di pulizia che saranno definiti sulla base delle caratteristiche dell’impianto.
La pulizia dei pannelli è un servizio di cui SAEM può farsi carico, senza che debba occupartene tu.
Ogni impianto gode di garanzia di 2 anni dal momento dell’installazione. In caso di anomalie nei primi 24 mesi dall’installazione, se il problema è di nostra responsabilità al cliente viene garantita assistenza e risoluzione gratuita dello stesso. Al contrario, se il guasto dipende da cause di forza maggiore (intemperie o agenti atmosferici) al cliente viene presentato normale preventivo di spesa.
Per quanto riguarda strettamente il pannello fotovoltaico, beneficerai della garanzia del produttore sul prodotto (circa 10/12 anni) e sulle prestazioni (circa 25 anni), mentre sull’inverter dai 5 ai 10 annuo).
Per i privati è prevista la detrazione fiscale del 50% del costo dell’impianto, un’ottima opportunità per rendere il proprio investimento ancor più conveniente. Alternativamente, sempre se sei un privato, puoi beneficiare del Superbonus 110% che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021.
Le aziende invece potranno sfruttare il credito di imposta al 6% (per una spesa massima di 2 milioni di euro) introdotto con la legge di bilancio 2020, misura attiva fino al 31 giugno 2021. E se l’impresa ha sede in Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna o Abruzzo, ha diritto ad un credito d’imposta dal 25% al 45% (Credito d’Imposta per il Mezzogiorno), misura attiva fino al 31 dicembre 2020.
Le tempistiche per gli interventi di manutenzione ordinaria vengono definite in funzione della tipologia, della dimensione e della localizzazione dell’impianto.
Gli interventi straordinari, in funzione del tipo di accordo, arrivano a prevedere anche interventi in 24h.
Ci facciamo carico delle verifiche, della progettazione dell’impianto in base alle tue necessità, dell’iter autorizzativo e della realizzazione del tuo impianto fotovoltaico.
I servizi di manutenzione e monitoraggio successivi all’installazione, invece, puoi concordarli prima, in sede di acquisto o in qualsiasi momento dopo la realizzazione.