Cosa sono il revamping e il repowering degli impianti fotovoltaici?
Durante la vita di un impianto fotovoltaico può essere utile, e anche necessario, effettuare interventi di revamping e repowering, per mantenere e addirittura aumentare la quantità di energia elettrica prodotta.

Se vuoi ottenere subito risposte specifiche su revamping e repowering fotovoltaico >> Clicca qui << e mettiti in contatto con un tecnico specializzato di Saem – Energia rinnovabile. Possiamo offrirti la massima competenza possibile, perché operiamo in questo settore fin dall’inizio del suo sviluppo, progettando, producendo e installando impianti fotovoltaici residenziali e industriali, a terra o su edifici.
Le domande più frequenti
Chi cerca informazioni su revamping e repowering fotovoltaico, inizia ponendo quesiti come i seguenti:
- Cosa sono il revamping e il repowering?
- Cosa vuol dire revamping?
- Quando si è obbligati a comunicare le modifiche di natura tecnica dell’impianto al GSE?
- Come aumentare l’efficienza di un pannello fotovoltaico?
Manutenzione ordinaria
Dopo aver installato un impianto fotovoltaico, in modo da utilizzare la luce del sole per produrre energia elettrica, per mantenere al massimo la sua efficienza bisognerà effettuare dei regolari interventi di manutenzione ordinaria, come ad esempio la semplice pulizia della superficie dei pannelli.
Manutenzione straordinaria
Con il passare del tempo però, si manifesterà anche la necessità di eseguire interventi di tipo straordinario, ossia strutturali, come la sostituzione di alcuni componenti. Le motivazioni principali per cui questo accade sono essenzialmente due.
Il primo aspetto consiste nel deterioramento dei vari componenti dell’impianto, a cui purtroppo consegue la compromissione grave delle sue prestazioni. Il deterioramento in questione può essere sia naturale, cioè dovuto al normale decadimento delle proprietà dei materiali, sia accidentale, cioè dovuto a danneggiamento, come ad esempio la rottura dei pannelli a causa di forti grandinate.
L’altro aspetto invece riguarda l’evoluzione continua delle tecnologie di produzione, che permette la disponibilità sul mercato di sempre nuovi componenti in grado di migliorare significativamente le prestazioni dell’impianto e quindi di aumentarne la produzione e i ricavi. Ciò rende ancora più conveniente la sostituzione dei vecchi componenti con i nuovi.
Gestore Servizi Energetici GSE
Dato che la realizzazione degli impianti fotovoltaici viene sostanzialmente effettuata attraverso l’attivazione di incentivi pubblici, il GSE ha dovuto emanare alcune linee guida da utilizzare quando occorre effettuare interventi di manutenzione straordinaria.
Ecco quindi che, per indicare le due tipologie di intervento possibili, differenti in base all’obiettivo principale da perseguire, sono entrati nel gergo tecnico comune i termini revamping e repowering fotovoltaico.
Il revamping
In ambito industriale il verbo revamping, che tradotto significa rinnovare o ammodernare, indica l’operazione di rifacimento e ristrutturazione effettuata per allungare la vita degli impianti, mantenendo la migliore efficienza possibile.
In sintesi il revamping fotovoltaico è il processo di aggiornamento e rinnovamento di un impianto fotovoltaico già esistente.
Difatti questo tipo di intervento può includere sia la sostituzione di parti obsolete o danneggiate, sia l’implementazione di nuove tecnologie o la modifica dell’impianto.
Il repowering
Il termine inglese di repowering, significa ripotenziare. Questa tipologia di intervento ha l’obiettivo principale di aumentare la potenza nominale dell’impianto, tramite l’aggiunta o la sostituzione dei suoi componenti.
In estrema pratica il repowering consiste nella sostituzione dell’impianto fotovoltaico esistente con uno nuovo, più potente ed efficiente.
Questo intervento richiede un investimento iniziale maggiore rispetto al revamping, ma può essere giustificato dall’aumento della capacità produttiva e quindi dal rendimento maggiore sul lungo termine.
Revamping e Repowering fotovoltaico
>> Clicca qui e chiedi info <<
In conclusione
Con il passare del tempo gli impianti fotovoltaici hanno bisogno, oltre che della regolare manutenzione ordinaria, anche di interventi di natura strutturale.
Con le iniziative di revamping e repowering fotovoltaico, sia che si tratti di un impianto di tipo residenziale che di tipo industriale, è possibile ottenere notevoli miglioramenti in termini di efficienza e rendimento.
Per non commettere errori di valutazione dell’opportunità e per sfruttare al meglio i bonus fotovoltaici previsti >> Clicca qui << e contatta subito i tecnici specializzati di SAEM-Energie Rinnovabili. Potrai ottenere qualsiasi informazione desideri fino alla progettazione gratuita dell’intervento per il tuo impianto.