I parchi fotovoltaici

  • News
  • Tempo di lettura: 4 minuti
15 Lug 2024

Cosa si intende per parco fotovoltaico?

I parchi fotovoltaici sono una particolare tipologia di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili che, per le loro caratteristiche, offrono un importante contributo quantitativo al processo di transizione energetica in corso.

Sono definiti anche parchi solari, campi fotovoltaici o solar farm.

Per approfondire le tematiche sui parchi fotovoltaici, puoi rivolgere qualunque quesito direttamente ad un tecnico specializzato, >> Clicca qui << e invia la tua richiesta di contatto.

Noi di Saem – Energia rinnovabile possiamo offrirti la massima competenza possibile, perché operiamo in questo settore fin dall’inizio del suo sviluppo, progettando, producendo e installando impianti fotovoltaici residenziali e industriali, a terra o su edifici.

 

Le domande più frequenti

Sempre più persone cercano informazioni utili per ridurre i costi delle bollette dell’energia,

sia per uso residenziale che per le attività di lavoro, attraverso l’installazione di impianti per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.

Le domande poste più di frequente sui parchi fotovoltaici sono:

  • Cosa si intende per parco fotovoltaico?
  • Quanto costa creare un parco fotovoltaico?
  • Quanta energia produce un parco fotovoltaico?
  • Quanto terreno serve per un parco fotovoltaico da 1 MW?

 

I parchi fotovoltaici

La caratteristica peculiare che permette di definire un impianto come parco fotovoltaico consiste nel fatto che questi

sono costituiti da un gran numero di pannelli, installati su superfici di grandi dimensioni.

Per questo sono in grado di produrre grandi quantità di energia per fornirla a comunità di utilizzatori.

Per dare un idea sulle dimensioni raggiunte attualmente dai parchi fotovoltaici, quello già entrato in funzione più grande d’Italia si trova a Troia,

in provincia di Foggia, composto da 275.000 moduli, per una capacità complessiva di 103 MWp. Il parco si estende su una superficie di 1.500.000 di mq ed è in grado di produrre 150 GWh di energia elettrica all’anno.

È in fase di progettazione avanzata un nuovo impianto in Sicilia dove è prevista l’installazione di quasi 425.000 moduli, per una potenza di 245 MWp e una produzione annua di 400 GWh.

Si è ancora lontani dalle dimensioni raggiunte, per esempio, dall’impianto più grande in Europa, inaugurato di recente in Germania, vicino Lipsia, che sorge su un’area di 500 ettari con una potenza di 605 MWp.

Ancora più lontani dagli impianti in Cina, India ed Emirati Arabi dove hanno raggiunto capacità di oltre 2.000 MWp e sono estesi su superfici di diverse decine di Kmq.

Una cosa che hanno in comune le più grandi centrali solari del mondo è sicuramente la disponibilità di grandi distese di terreno aperto,

in particolare deserti, ed anche di sistemi politici in grado di superare le complessità burocratiche collegate.

I parchi fotovoltaici rappresentano anche una ottima possibilità per recuperare quelle aree abbandonate ed improduttive tipo le zone industriali dismesse.

Per tutti questi motivi la situazione attuale dei parchi fotovoltaici è in rapida evoluzione anche in Italia. Stime recenti parlano della presenza di oltre 60 impianti di potenza superiore ai 10 MWp e di un valore medio di potenza dei parchi di 26 MWp.

Ma per raggiungere gli obiettivi attesi entro il 2030 per il contributo dell’energia solare alla transizione energetica dell’Unione europea servono nuove installazioni per 70 GW medi annui.

La realizzazione di un parco fotovoltaico, beneficiando tra l’altro degli incentivi disponibili come quelli del PNRR, comporta per le aziende, non solo una notevole riduzione dei costi per l’acquisto dell’energia ma anche un forte aumento degli indici di sostenibilità.

Inoltre i parchi fotovoltaici sono particolarmente efficienti quando vengono realizzati con gli inseguitori solari, cioè strutture di fissaggio dei pannelli che permettono di variarne automaticamente l’orientamento rispetto all’incidenza dei raggi solari.

 

I parchi fotovoltaici

>> Clicca qui e chiedi info <<

In conclusione

I parchi fotovoltaici, ossia gli impianti di notevoli dimensioni, contribuiscono in maniera importante alla realizzazione della transizione energetica dai combustibili fossili alla energie rinnovabili.

Noi di SAEM-Energie Rinnovabili disponiamo dell’organizzazione, delle tecnologie e dell’esperienza ultradecennale per realizzare qualunque tipo di impianto fotovoltaico.

>> Clicca qui << e contatta subito i nostri tecnici specializzati per ottenere qualsiasi informazione desideri fino alla progettazione gratuita del tuo impianto.