Come calcolare la potenza di un impianto fotovoltaico per uso residenziale?
Valutare attentamente
Calcolare la potenza dell’impianto fotovoltaico è una operazione di grande importanza, durante la quale è necessario valutare con attenzione tutte le variabili coinvolte, al fine di ottimizzare l’investimento da effettuare.
Se stai cercando informazioni su come calcolare la potenza dell’impianto fotovoltaico per la tua casa, puoi anche valutare di sottoporre il tuo quesito direttamente ad un tecnico specializzato di Saem. >> Clicca qui << per inviare subito il tuo contatto e sfruttare la sua esperienza e capacità di utilizzo degli specifici software più avanzati.
Le domande più frequenti
Alcune delle domande utilizzate per iniziare la ricerca di informazioni sulla potenza dell’impianto fotovoltaico sono di questo tipo:
- Come si calcola la potenza del fotovoltaico?
- Come calcolare il dimensionamento di un impianto fotovoltaico?
- Quante batterie ci vogliono per un impianto da 3 kW?
- Cosa è la potenza nominale di un impianto fotovoltaico?
Il calcolo della potenza dell’impianto fotovoltaico deve essere eseguito con la dovuta professionalità, per essere sicuri di raggiungere il miglior risultato possibile.
In questo modo si potrà arrivare alla totale indipendenza energetica, se le caratteristiche complessive lo consentono.
Difatti è indispensabile realizzare uno specifico progetto, diverso per ogni caso, perché le soluzioni standardizzate possono creare molteplici problematiche.
Stima del fabbisogno di energia
In questo articolo affrontiamo l’aspetto che riguarda la stima del fabbisogno di energia di una abitazione.
Il punto di partenza è senz’altro l’andamento dei consumi pregressi, dato facilmente rilevabile dalle fatture emesse dai fornitori di energia.
Il secondo punto è la valutazione specifica del consumo di dispositivi, attrezzature, strumenti e macchinari che vengono normalmente utilizzati.
Questa valutazione è particolarmente importante, perché permette sia di stimare accuratamente l’energia necessaria,
sia di valutare la convenienza di sostituire gli elementi particolarmente energivori con altri nuovi ad alta efficienza e basso consumo.
Successivamente, se le condizioni lo permettono, potrà anche essere possibile valutare la sostituzione di attrezzature funzionanti a gas con altre di tipo elettrico, come ad esempio quelle per il riscaldamento e per la cucina.
Ultimo punto è la valutazione dell’inserimento di nuovi consumi di energia come ad esempio quelli relativi all’acquisto di nuovi elettrodomestici o anche di una auto elettrica.
Queste sono le valutazioni di cui bisogna tener conto per eseguire il calcolo del fabbisogno complessivo di energia elettrica che soddisfi qualunque tipo di esigenze, per evitare di cadere nell’errore di pensarci solo dopo aver già realizzato l’impianto.
Calcolo del consumo
Vediamo quindi come si procede al calcolo del consumo di energia elettrica di un apparecchio, partendo dal valore della potenza,
normalmente riportato sulla targhetta obbligatoria che l’accompagna.
Dobbiamo tenere presente che mentre sugli apparecchi la potenza è indicata in W (Watt), quando si calcola il consumo di energia elettrica si utilizza il kWh (kilowattora).
Per calcolare il consumo giornaliero di un dispositivo elettrico, bisogna prima moltiplicare la potenza dell’apparecchio in Watt per il numero di ore in cui viene utilizzato. In questo modo si ottengono i wattora.
Poi bisogna trasformare i wattora in kilowattora e questo lo si ottiene dividendo il valore precedente per 1000, come quando si trasformano i metri in Kilometri,
ed ecco che otteniamo il consumo giornaliero in KWh.
Ad esempio il calcolo del consumo giornaliero di un elettrodomestico di 500W di potenza, acceso per quattro ore al giorno sarà:
500 Watt x 4 ore = 2.000 Wh
2.000 Wattore : 1000 = 2 KWh
Il calcolo della potenza dell’impianto fotovoltaico. Chiedi subito maggiori informazioni
>> Clicca Qui <<
In conclusione
Il calcolo della potenza dell’impianto fotovoltaico passa anche attraverso la valutazione dei fabbisogni di energia presenti e futuri dell’abitazione.
Avere la consapevolezza di quanto i nostri dispositivi consumano è il primo passo per attivare una corretta strategia di ottimizzazione e per dimensionare adeguatamente la potenza dell’impianto fotovoltaico.
Saem, con l’esperienza sviluppata nel realizzare un gran numero di impianti fotovoltaici per uso domestico e industriale, è in grado di offrirti tutte le garanzie di un corretto e profittevole investimento >> Clicca qui << e realizzeremo il tuo progetto personalizzato gratuitamente.